Vivere il Comune
Tutti gli eventi, le iniziative e i luoghi d’interesse per scoprire e vivere il territorio comunale.

Luoghi in evidenza



Sede della Polizia Locale Intercomunale
Il servizio di Polizia Locale è convenzionato con il Comune di Portogruaro
Leggi di piùIl comune
Gli Anabattisti di Cinto
Nella prima metà del XVI secolo conobbero una certa fortuna anche nelle terre venete le idee più radicali della riforma religiosa. Uno di questi movimenti, definito con il termine anabattista, si diffuse e si radicò facendo proseliti in diverse città e pa
Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile
Storia del Gruppo
I lodati pubblici boschi di Cinto
In epoca arcaica il territorio del comune di Cinto era coperto dalla grande foresta planiziale che si estendeva dal Tagliamento al Livenza.
I Tiepolo a Cinto
La famiglia Tiepolo, casato patrizio tra i più illustri di Venezia, fu per almeno tre secoli il punto di riferimento dell’economia agricola cintese.
Il Bando Delle Scudelle
Un fascicolo processuale inerente il conflitto che nel corso del Quattrocento coinvolse il villaggio di Cinto e l'abbazia di Sesto
Il Comune di Cinto Caomaggiore
Al momento della caduta della Repubblica di Venezia, la comunità di Cinto, gode della qualificazione giuridica di “villa” ed è sottoposta alla giurisdizione civile della Meduna, nell’ambito della Patria del Friuli.
Il mulino della Sega
Il mulino ha origini molto antiche, ma dai documenti che si dispone non è possibile per ora stabilire una datazione certa dell’edificazione.
Il mulino di Cinto
Di antica edificazione, già nel corso della prima metà del XV secolo in un documento risulta già in rovina ed inutilizzabile.
La Chiesa S. Biagio di Cinto e il pittore Gregorio
Di antica istituzione come pieve, si cita già in un una bolla di Papa Urbano III del 1186, la costruzione del nucleo centrale dell’attuale fabbricato si presume effettuato nel corso del XV secolo.
La comunità patriarcale di Settimo
La comunità patriarcale di Settimo e la Chiesa di S. Giovanni Battista
La Storia del comune
Il toponimo Cinto
Pittore di cinema - Angelo Cesselon
Abile ritrattista, il suo stile è caratterizzato da composizioni con una figura in primo piano, sovente l’artista rappresenta un volto, in cui sono accentuati alcuni particolari della bocca o degli occhi.
Ritrovamenti archeologici
Ritrovamenti archeologici del Comune di Cinto Caomaggiore
Runco dei Gesuati
La località denominata oggi San Biagio, un tempo ricca di boschi pregiati, faceva riferimento a tre piccole comunità: Bosco di San Biasio, Bosco del Forestier e Runco dei Gesuati.