Dal 01/01/2014 è istituito il tributo comunale sui rifiuti (in sostituzione della TARES), a copertura integrale dei costi della gestione dei rifiuti urbani e assimilati e dei costi relativi ai servizi indivisibili dei Comuni.
Presupposto del tributo è il possesso, l’occupazione o la detenzione, a qualsiasi titolo, di locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani o assimilati agli urbani.
Soggetti passivi:
Coloro che occupano o detengono i locali o le aree scoperte con vincolo di solidarietà tra i componenti del nucleo familiare o tra coloro che usano in comune i locali o le aree stesse.
In caso di utilizzi temporanei di durata non superiore a 6 mesi nel corso dello stesso anno solare, il tributo è dovuto soltanto dal possessore dei locali e delle aree a titolo di proprietà, usufrutto, uso, abitazione, superficie .
Il tributo è corrisposto in base a tariffa commisurata ad anno solare e verrà determinato sulla base della superficie imponibile e del tipo di occupazione e di produzione di rifiuti (si applica il DPR 158/99).
La superficie imponibile è quella calpestabile calcolata sul filo interno dei muri (compreso cantine, garage, soffitte, annessi, ecc.)
Gestore del Servizio
Il Comune di Cinto Caomaggiore ha affidato il servizio di raccolta, trasporto e smaltimento rifiuti mediante la procedura in house espressamente prevista dalla legge.
Lo sportello Tari di Cinto Caomaggiore è attivo presso l’Ecosportello ASVO di via D. Manin 6 a Portogruaro (adiacente nuova rotonda per il centro storico – Borgo San Giovanni, presso edificio ex banca /ex Standa) nei seguenti orari:
- Lunedì, giovedì e venerdì: dalle 9:00 alle 12:00
- Martedì: dalle 15:00 alle 17:30
- Sabato: dalle 8:30 alle 12:30
Per informazioni: tel. 0421/705747 – tari@asvo.it
Pagina aggiornata il 01/09/2023